Un motore con soluzioni tecnologiche più efficienti e in grado di contenere i costi di sviluppo industriale. Arriva dagli Stati Uniti la notizia di un nuovo brevetto depositato da Fiat Chrysler per un propulsore benzina a sei cilindri dotato di testata in fusione che integra un turbocom
Un motore con soluzioni tecnologiche più efficienti e in grado di contenere i costi di sviluppo industriale. Arriva dagli Stati Uniti la notizia di un nuovo brevetto depositato da Fiat Chrysler per un propulsore benzina a sei cilindri dotato di testata in fusione che integra un turbocom
La Mercedes C 300 e, disponibile sia come berlina che come station wagon, è alimentata da un motore a benzina quattro cilindri turbo da 2.0 litri con 204 CV e 320 Nm di coppia, combinato con un motore elettrico che eroga 129 CV e 440 Nm.
Come promesso, Mercedes sta espandendo la
La moto è stata presentata nel 2010 ed è un mix tra stile vintage e modernità, adatta anche per i motociclisti più esigenti
Pregiata, costosissima, veloce e confortevole. La Renard GT, gioiello nato nel 2010 negli stabilimenti estoni di Renard Motocycles, è un pezzo quasi da collezi
Il 24 giugno 1910 a Milano venne fondata la Anonima Lombarda Fabbrica Automobili, società che poi diventò Alfa Romeo. Quest'anno per i 112 anni dell'anniversario, il marchio del Biscione ha organizzato una grande festa ad Arese, che inizia il 24 giugno e prosegue fino a domenica 26 per omag
Che auto e moto possano acquistare un valore maggiore se mantenute quasi intonse non è un segreto, con molte vetture e due ruote del passato che hanno raggiunto valutazioni ben superiori al loro prezzo originale. E’ il caso della Ducati MH900e del 2002 protagonista della nost
Che auto e moto possano acquistare un valore maggiore se mantenute quasi intonse non è un segreto, con molte vetture e due ruote del passato che hanno raggiunto valutazioni ben superiori al loro prezzo originale. E’ il caso della Ducati MH900e del 2002 protagonista della nost
Per inviarci segnalazioni, foto e video puoi contattarci su info@moto.it
S e ci seguite sui nostri social non vi sarà sfuggito certamente che il nostro Maurizio Vettor ha avuto il piacere di provare in pista uno Yamaha Booster decisamente... pepato! Era quell
Un team di ricerca della Deakin University, in Australia, guidato da Ying Chen, direttore del dipartimento di nanotecnologia dell'istituto, ha scoperto un metodo innovativo e potenzialmente rivoluzionario per la separazione di gas e il loro stoccaggio, applicabile anche all'immagazzinamento
Un team di ricerca della Deakin University, in Australia, guidato da Ying Chen, direttore del dipartimento di nanotecnologia dell'istituto, ha scoperto un metodo innovativo e potenzialmente rivoluzionario per la separazione di gas e il loro stoccaggio, applicabile anche all'immagazzinamento